AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Nuova tappa di “Impianti Aperti on the Road”: visite guidate in provincia di Verona nel più grande impianto nazionale di recupero del cartongesso

Prosegue lungo la nostra Penisola il viaggio della sostenibilità di “Impianti Aperti on the Road”, la campagna promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento rifiuti, nonché bonifiche) per valorizzare i luoghi in cui l’economia circolare prende forma concretamente.

La sesta tappa si è tenuta presso la sede di Green Hub (a San Bonifacio, in provincia di Verona), l’azienda  attiva nel recupero del cartongesso e nella trasformazione della carta e del gesso da rifiuto a materia prima secondaria (MPS), tramite avanzati processi di recupero.

Green Hub ha aperto i cancelli ai rappresentanti delle istituzioni e della cittadinanza del più grande impianto a livello nazionale per capacità produttiva e autorizzazioni in questo settore, rendendo visitabili le due linee di recupero: una dedicata agli scarti di produzione delle lastre, l’altra ai materiali provenienti da costruzione e demolizione. 

La capacità produttiva dell’impianto supera le 200 tonnellate di cartongesso processato al giorno (per un totale annuo di 50.000 tonnellate di cartongesso riciclato), evitando che questo rifiuto, classificato come speciale non pericoloso, finisca in discarica. Il gesso recuperato raggiunge una purezza superiore al 98% (in linea con gli impieghi previsti dal prossimo CAM Gesso), mentre la carta viene reimmessa nella filiera cartaria, garantendo un recupero del 100%. Il gesso riciclato può anche sostituire il filler per la produzione di conglomerati bituminosi.

Oggi in Italia viene recuperato il 60% del rifiuto di gesso (principalmente negli aggregati riciclati). Un importante opportunità per il settore può arrivare dal Decreto End of Waste gesso in fase di discussione.

“Il mercato del cartongesso è in forte espansione, trainato dalla crescente domanda nel settore residenziale, commerciale e industriale. Impianti innovativi come questo offrono soluzioni concrete per il riciclo e la produzione di materiali da costruzione ecocompatibili e iniziative come Impianti Aperti consentono di far conoscere ai cittadini le attività, gli impianti e gli uomini che rendono reale il concetto di economia circolare”, ha evidenziato il vice Presidente Assoambiente Paolo Barberi. 

Gli ha fatto eco Alberto Scarsini, AD di GrenHub e referente ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati che aderisce ad Assoambiente) per la sezione del riciclo dei rifiuti a base di gesso: “Lo schema di decreto End of Waste appare, nella sua formulazione attuale, fortemente penalizzante per il settore del gesso, in quanto introduce criteri estremamente selettivi, che di fatto rendono difficile il riciclo nell’industria del gesso a favore dell’industria del cemento per la quale non viene richiesto il soddisfacimento di simili limiti. Un vero controsenso che rischia di favorire il ricorso a gesso naturale vergine (proveniente da attività estrattive) rispetto al materiale riciclato, in totale contrasto con i principi fondamentali del diritto ambientale europeo”. 

La campagna di sensibilizzazione “Impianti Aperti” sulla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti è promossa con il patrocinio del MASE e di ISPRA SNPA.

» 04.07.2025

Recenti

19 Novembre 2018
Misurare e comunicare l’Economia circolare:  opportunità e strumenti
Convegno promosso a Milano il 22 novembre 2018: le opportunità e gli strumenti per il mercato e le pubbliche amministrazioni. La sfida del “green public procurement”...
Leggi di +
16 Novembre 2018
Il Presidente Chicco Testa interviene sulla polemica di Governo sui termovalorizzatori
Realizzare l’economia circolare significa aumentare il numero degli impianti di gestione dei rifiuti...
Leggi di +
07 Novembre 2018
A Ecomondo siglata intesa per riuso e riciclo dei rifiuti tessili domestici
Accordo tra il CONAU (Associazione nazionale filiera abiti usati) e l’omologa Associazione tunisina per la valorizzazione, attraverso riuso e riciclo, degli abiti usati...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Senza End of Waste…l’economia circolare è una bufala
Perché: non si possono riciclare grandi flussi di rifiuti come ad esempio le macerie degli edifici o gli pneumatici a fine vita, non si possono ottenere materie prime critiche dai rifiuti tecnologici (RAEE), non si possono riutilizzare i residui di molteplici processi industriali...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Sentenza Cerroni: un caso paradigmatico dei pregiudizi che il settore della gestione rifiuti sconta
Secondo i dati Istat negli ultimi dieci anni, il numero dei procedimenti ambientali è passato da 1.000 a oltre 13.000 casi (8.800 riguardano direttamente la gestione rifiuti), il 45% dei quali si è concluso con un’archiviazione (4.687)...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL